Le faccette dentali sono un trattamento estetico molto ricercato e molto in voga in questo periodo; per coloro che desiderano migliorare l’estetica del proprio sorriso sono un trattamento ottimale per risolvere molti problemi o “difetti”.
Questo tipo di trattamento ti offrirà la possibilità di
modificare la dimensione, la forma e il colore dei denti
che hanno bisogno di un cambiamento, un miglioramento.
In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie sulle faccette dentali e sul come si svolge questo tipo di trattamento odontoiatrico.
Ma cos’è una faccetta dentale? Le faccette sono un dispositivo medico protesico, fatto “su misura” per ogni paziente e per ogni singolo dente da “rivestire”.
Le faccette dentali sono dei sottili “gusci”, che possono essere realizzati in vari materiali, che vanno posizionati sulla parete esterna (anteriore) dei denti.
Migliorando la forma, il colore, la dimensione o la luminosità dei denti,
le faccette mirano a creare un aspetto naturale e uniforme, mascherando eventuali problemi dentali e migliorando l'estetica generale.
Le faccette dentali possono essere utilizzate per risolvere molti problemi estetici, dal colore dei denti alla forma, dalla dimensione alla luminosità, ma anche lievi problemi di disallineamento, di spazi fra i denti, di denti scheggiati o rotti, e di denti macchiati.
Mentre casi più gravi possono richiedere un
trattamento ortodontico, le faccette possono essere, principalmente, utilizzate per risolvere problemi lievi.
È importante notare che le faccette sono un trattamento prevalentemente cosmetico ed estetico, utilizzabili anche per risolvere problemi non direttamente determinati da patologie dentali, ma comunque valide anche per curare patologie come usure dentali o lesioni cariose della superficie esterna del dente che ne compromettano l' estetica.
Vediamo ora alcuni casi in cui le faccette sono un valido trattamento per la risoluzione del problema:
Nei casi in cui i denti sono usurati dall'età o a causa di condizioni come il bruxismo, le faccette possono mascherare i danni, rendendo i denti interessati più forti e ripristinando il loro aspetto originale.
Nei casi di lieve affollamento dei denti, le faccette dentali possono essere una soluzione rapida ed efficace. Attraverso la sagomatura cosmetica, che comporta una leggera modifica dello smalto del dente senza influenzare il dentina, le faccette possono essere applicate per ridare armonia ai denti interessati.
Le faccette possono fornire una soluzione valida per gli spazi o diastemi tra i denti. Modificando la dimensione dei denti, le faccette riempiono gli spazi, rendendo il sorriso più uniforme.
Modificando la forma e la dimensione dei denti, si può anche modificare “l’inclinazione” e l’allineamento dei denti. Per denti non molto sovraffollati o leggermente storti, le faccette dentali sono un valido trattamento per tornare ad avere un sorriso perfetto.
Le faccette dentali possono essere realizzate con vari tipi di materiale.
Scopri quali sono i materiali più comuni e quelli più consigliati e duraturi.
Le faccette dentali in composito sono realizzate con una resina acrilica modellata da fibre di carbonio, vetro e boro.
Il trattamento con faccette in composito viene svolto in una sola seduta, perché questo tipo di faccette vengono realizzate direttamente in studio sul paziente avvalendosi dell’aiuto di una mascherina (realizzata da un laboratorio odontotecnico) che funge da modello per le faccette.
Anche se
sono meno durature delle faccette in ceramica e più suscettibili ai cambiamenti di colore, le faccette in composito sono
meno costose delle faccette in ceramica.
Le faccette in porcellana o ceramica, come suggerisce il loro nome, sono composte da materiali ceramici, e sono la tipologia più popolare di faccette grazie alla loro elevata durata, resistenza e all'aspetto naturale che conferiscono.
Le faccette in ceramica sono altamente personalizzabili e vengono completamente adattate ai denti del paziente, rendendoli praticamente indistinguibili.
Sono altamente resistenti alle macchie e alle decolorazioni, che è un altro grande vantaggio.
A causa della loro maggiore durata, resistenza e capacità di adattarsi al dente, le faccette in porcellana sono più costose delle faccette composite. Attualmente, ci sono tre tipi di faccette in porcellana o ceramica disponibili: disilicato di litio, zirconio e ultra-sottili.
Rispetto alle faccette in composito, il trattamento con faccette dentali in ceramica è un po’ più lungo, e non può essere svolto solo in una o due sedute, ma alle volte sono necessari più appuntamenti.
Per quanto riguarda le faccette dentali in ceramica, il trattamento si svolge in almeno tre o quattro sedute di appuntamento presso lo studio dentistico.
Ecco come si svolge, generalmente, il trattamento di faccette dentali:
Al primo appuntamento viene effettuata una visita completa del paziente, per avere una valutazione completa della salute orale del paziente, così da escludere eventuali patologie (che andrebbero a ritardare il trattamento di faccette dentali).
In questa visita, il dentista potrebbe rilevare già delle scansioni o impronte, e i parametri (misurazioni) che poi verranno dati al tecnico di laboratorio che realizzerà questo dispositivo protesico.
In un secondo appuntamento, al paziente verrà mostrato un modello del risultato finale.
Se non dovessero esserci altre modifiche da effettuare, il dentista potrebbe procedere subito alla preparazione dei denti dove poi posizionare le faccette, e rileverà una seconda scansione o impronta per far realizzare al laboratorio le faccette definitive.
Nell’attesa della realizzazione delle faccette da parte del laboratorio, il dentista applicherà delle faccette dentali provvisorie temporanee, così da mantenere l’estetica del sorriso.
In un ultimo appuntamento, verrà eseguita una prova delle faccette dentali definitive, se non ci fosse bisogno di modifiche, il dentista provvederà alla cementazione definitiva con materiali appositi.
Il numero definitivo di appuntamenti varierà anche rispetto alle varie modifiche che si vogliono realizzare prima di eseguire le faccette definitive.
Quali sono i vantaggi di sottoporsi a questo tipo di trattamento? E quali gli svantaggi?
Ecco i principali vantaggi degli faccette dentali:
Anche se ci sono molti vantaggi delle faccette dentali, ci sono anche alcuni svantaggi:
Quanto durano le faccette dentali è una domanda comune tra i pazienti, ma non c'è una risposta definitiva.
La longevità degli faccette dentali varia a seconda di diversi fattori, come il tipo di faccetta che si è deciso di relizzare, la manutenzione delle faccette e l'igiene orale personale del paziente. In generale, le faccette dentali sono considerate un dispositivo medico protesico definitivo.
Lo studio fornisce un'ampia gamma di trattamenti per migliorare sia l'aspetto che la salute orale dei nostri pazienti. Se vuoi scoprire di più sulle faccette, ti preghiamo di contattarci e ti informeremo su cosa possiamo fare per te.
Ci impegniamo ad aiutarti a migliorare il tuo sorriso. Affidiamo il tuo sorriso al nostro team di specialisti, che possiede una grande esperienza e tecnologia all'avanguardia presso le nostre cliniche.
Chiamaci al numero
+39 011 2481124 e prenota il tuo primo appuntamento