Layout del blog

Denti del giudizio e dolore: la guida completa

ANDREA ORIA • 24 agosto 2024

I denti del giudizio, quei molari, talvolta fastidiosi, situati nella parte posteriore della nostra bocca, non godono in genere di una buona reputazione. Ti sei mai chiesto perché? Ne parliamo in questo articolo, dove scoprirai:

  • il processo di crescita dei denti del giudizio, 
  • le ragioni del disagio, 
  • la durata del dolore 
  • vari modi per gestirlo.

Sfateremo anche alcuni miti comuni.


Il processo di crescita dei denti del giudizio:

Cosa sono i denti del giudizio?

I denti del giudizio, noti scientificamente come terzi molari, sono gli ultimi denti che solitamente erompono tra la fine dell'adolescenza e i primi vent'anni. A oggi, non sono più indispensabili per una buona masticazione, lo erano invece per i nostri antenati che avevano bisogno di questi denti per masticare cibi duri e crudi.
Per i più curiosi:
a oggi circa il 35% della popolazione non ha i denti del giudizio


Questo significa pertanto che sono sempre da estrarre?

Dipende. Lo scopriremo più avanti.


Quando iniziano a crescere i denti del giudizio?

La crescita dei denti del giudizio inizia solitamente tra i 17 e i 25 anni. È una fase affascinante ma talvolta scomoda dello sviluppo dentale.


Perché i denti del giudizio possono essere dolorosi: le cause

Al momento dell’eruzione dei denti del giudizio, la principale causa del dolore è spesso associata alla mancanza di spazio sufficiente in bocca. Questo può portare a varie complicazioni che causano disagio:


Denti del giudizio inclusi

A volte, non c'è abbastanza spazio perché i denti del giudizio erompano correttamente, causando inclusione. Questo può provocare dolore, infezioni e persino danni ai denti vicini.



Infiammazione e gonfiore

L'eruzione dei denti del giudizio può innescare una risposta infiammatoria del corpo, portando a gengive gonfie e doloranti.


Pressione sui denti circostanti

Mentre i denti del giudizio spingono attraverso le gengive, possono esercitare pressione sui denti vicini, causando disagio e dolore.



Quanto dura il dolore dei denti del giudizio?

La durata del dolore dei denti del giudizio varia da persona a persona. In alcune persone dura solo per pochi giorni, mentre altri possono provare disagio per diverse settimane.


Dolore acuto vs. cronico

Il dolore dei denti del giudizio è di solito acuto, un problema a breve termine che diminuisce man mano che i denti emergono completamente. Il dolore cronico può indicare invece un problema più serio che richiede una tempestiva visita dal dentista.


Fattori che influenzano la durata del dolore

Diversi fattori, come l'angolo di eruzione, la presenza di infezioni e la tolleranza individuale al dolore, possono influenzare la durata del disagio.


Tempo di guarigione normale

Nella maggior parte dei casi, il dolore associato alla crescita dei denti del giudizio dovrebbe diminuire gradualmente man mano che i denti si stabilizzano nelle loro posizioni corrette.



Come gestire il dolore dei denti del giudizio:

Antidolorifici da banco

Gli antidolorifici da banco possono fornire sollievo temporaneo dal dolore dei denti del giudizio. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene sono comunemente usati.


Farmaci su prescrizione

Per il dolore più grave, il dentista potrebbe prescrivere antidolorifici più forti. È essenziale seguire attentamente il dosaggio prescritto.


Rimedi casalinghi per il dolore

Rimedi casalinghi come sciacqui con acqua salata calda o impacchi di ghiaccio possono aiutare ad alleviare il disagio e ridurre l'infiammazione.


Consigli per ridurre il disagio

Evitare cibi duri e croccanti, mantenere una corretta igiene orale e praticare routine di cura orale delicata può ridurre al minimo il disagio durante la fase di eruzione dei denti del giudizio. 



Quando è il caso di prenotare una visita dal dentista per i denti del giudizio

Segni di complicazioni

Se il dolore diventa estremamente severo o è accompagnato da altri sintomi come febbre, potrebbe indicare una complicazione che richiede attenzione immediata.


Infezioni orali

Le infezioni possono verificarsi se i batteri si intrappolano intorno ai denti del giudizio parzialmente erotti. Questo può portare a gonfiore, dolore e persino alla formazione di ascessi.


Monitoraggio dei denti del giudizio

Controlli dentali regolari sono comunque cruciali per monitorare il progresso dei denti del giudizio e identificare potenziali problemi, specialmente durante la fase di eruzione.



Visita dal dentista

Se il dolore persiste, è meglio consultare un dentista. Può valutare la situazione, raccomandare il trattamento appropriato o suggerire la rimozione dei denti del giudizio.



Estrazione dei denti del giudizio:

A volte, la necessità di rimuovere i denti del giudizio diventa evidente a causa dello spazio limitato, del disallineamento o di potenziali complicazioni. Il dentista valuterà attentamente la situazione per determinare se l'estrazione è necessaria.


Processo di estrazione

La procedura di estrazione viene generalmente eseguita da un chirurgo orale o un dentista. Viene effettuata sotto anestesia locale per garantire che il processo sia il meno doloroso possibile.


Periodo di recupero

Il recupero dopo l'estrazione dei denti del giudizio può richiedere da pochi giorni a una settimana. Seguire le istruzioni post-operatorie è essenziale per ridurre al minimo il disagio e promuovere la guarigione.


Benefici a lungo termine

Sebbene il pensiero di estrarre i denti del giudizio possa essere scoraggiante, spesso può prevenire problemi futuri come infezioni, disallineamenti e altri problemi di salute orale.



Come l'età influisce sui denti del giudizio

L'età in cui i denti del giudizio iniziano a crescere può variare. Alcuni individui possono sperimentare questo processo durante l’adolescenza, mentre altri possono notare la loro eruzione dopo i 20 anni.


Denti del giudizio negli adolescenti

Gli adolescenti spesso attraversano questa fase di sviluppo orale, ed è cruciale monitorare il progresso dei loro denti del giudizio per assicurare una crescita corretta.


Denti del giudizio negli adulti

Anche da adulti, non è raro sperimentare la crescita dei denti del giudizio. Il disagio può essere diverso e più severo poiché l’osso non è più in fase di crescita.



Conclusione

Comprendendo il processo di crescita, le cause del dolore e le potenziali complicazioni, puoi orientarti al meglio per capire quando è il caso di contattare il dentista per il dolore ai denti del giudizio. 

In ogni caso, controlli dentali regolari, una corretta igiene orale e attenzione a qualsiasi segno di dolore o disagio sono essenziali per mantenere una buona salute orale.

Pertanto, se stai sperimentando un dolore prolungato o severo ai denti del giudizio e ti trovi nei pressi di Torino, non esitare a consultare a contattarci al n.+39 011 2481124 

 


Autore: ANDREA ORIA 2 ottobre 2024
Gli impianti dentali rappresentano una soluzione rivoluzionaria nella moderna odontoiatria, offrendo una combinazione di funzionalità, durata e appeal estetico che supera i trattamenti tradizionali per i denti artificiali. Con l'aumento della popolarità degli impianti dentali, è utile capire perché molte persone li scelgono. Gli impianti dentali hanno cambiato il modo in cui i dentisti affrontano la perdita di un dente o la salute orale, offrendo soluzioni per varie problematiche dentali e personali. Dalla loro capacità di imitare i denti naturali ai benefici a lungo termine per la salute orale, gli impianti dentali offrono una gamma di vantaggi che si adattano a diverse esigenze e stili di vita. Perché le persone scelgono gli impianti dentali per sostituire i denti mancanti? Ecco le 8 principali ragioni per cui gli impianti dentali possono fare la differenza. 1. Ripristino della funzione masticatoria Gli impianti dentali funzionano come denti naturali, permettendo di mangiare i propri cibi preferiti senza disagio o dolore. Ripristinano quasi il 100% della capacità masticatoria, essenziale per una corretta nutrizione e digestione. La masticazione adeguata è fondamentale per la salute generale e il benessere. Aiuta nella digestione, migliorando la scomposizione del cibo e facilitando l'assorbimento dei nutrienti nell'intestino. Una masticazione corretta permette inoltre di gustare e apprezzare meglio i cibi, migliorando l'esperienza alimentare complessiva. 2. Miglioramento della chiarezza del linguaggio Gli impianti dentali, osteointegrati, offrono stabilità rispetto alle protesi tradizionali, che possono scivolare o muoversi in bocca. Questa stabilità assicura una pronuncia più chiara e riduce la possibilità di incepparsi nel pronunciare alcune parole. Gli impianti dentali migliorano quindi l'articolazione e aumentano conseguentemente la fiducia nella propria capacità di conversazione, permettendo di parlare più liberamente e chiaramente. 3. Mantenimento della struttura facciale e prevenzione della perdita ossea La perdita dei denti comporta anche la perdita di massa ossea. Gli impianti dentali sono l'unica opzione per la sostituzione dei denti che stimola l'osso, aiutando a prevenirne la perdita. Gli impianti dentali aiutano a mantenere la forma naturale del viso, riducendo il rischio di cambiamenti nella struttura facciale. 4. Aumento dell'autostima Gli impianti dentali migliorano significativamente il sorriso, aiutando a sentirsi meglio riguardo al proprio aspetto, aumentando l'autostima e la qualità della vita. Un sorriso pieno e armonioso può migliorare le interazioni sociali e professionali, rendendo una persona più fiduciosa nei contatti sociali. 5. Miglioramento della salute orale e del benessere generale Avere un set completo di denti è cruciale per mantenere una buona salute generale. Gli impianti dentali riducono inoltre il rischio di malattie parodontali e carie, migliorando l'igiene orale complessiva. 6. Miglior comfort e convenienza A differenza delle protesi rimovibili (le classiche dentiere), che possono essere scomode e richiedere adesivi, gli impianti dentali sono una soluzione permanente che elimina l'inconveniente della rimozione quotidiana e della pulizia. Inoltre, gli impianti dentali sono meno soggetti all'accumulo di placca rispetto alle protesi e sono più resistenti ai danni. 7. Protezione dei denti naturali adiacenti Quando manca un dente, i denti adiacenti tendono a spostarsi verso lo spazio vuoto, portando a disallineamenti. Gli impianti dentali riempiono il vuoto, prevenendo lo spostamento dei denti circostanti e mantenendo l'integrità del morso e dell'allineamento dentale. Gli impianti dentali non danneggiano i denti vicini e preservano la struttura naturale dei denti. 8. Una soluzione duratura Gli impianti dentali sono progettati per durare a lungo, rendendoli una soluzione conveniente a lungo termine per la sostituzione dei denti. Con una cura adeguata, possono durare molti anni, offrendo un'alta durata e resistenza. Ti mancano uno o più denti e vuoi capire se gli impianti dentali sono la scelta giusta per te? Gli impianti dentali sono una soluzione versatile adatta a un'ampia gamma di pazienti. Che si tratti di un dente mancante, di più denti o di tutti i denti, gli impianti possono essere personalizzati per soddisfare le tue esigenze specifiche. Consultare il nostro studio dentistico a Torino può aiutarti a determinare il trattamento giusto per te. Contattaci al n. +39 011 2481124 e prenota la tua visita per capire perché gli impianti dentali non sono solo una soluzione dentale, ma una porta verso una rinnovata autostima e qualità della vita.
Autore: ANDREA ORIA 2 ottobre 2024
Presso lo studio dentistico Oria abbiamo osservato in prima persona i numerosi modi in cui il fumo di sigaretta può influire negativamente sulla salute orale. Non si tratta solo di denti macchiati; le conseguenze del fumo sono molto più ampie e possono essere gravi. Continua a leggere per capire come il fumo influisce sulla bocca, sulle gengive e sui denti e perché è cruciale per i fumatori essere particolarmente vigili riguardo agli effetti nocivi del fumo sulla salute orale. Aumento del rischio di grave malattia gengivale Uno dei rischi più significativi per i fumatori è l'aumento della probabilità di sviluppare una grave malattia gengivale (parodontite). Il fumo interferisce con la normale funzione delle cellule del tessuto gengivale e compromette il flusso sanguigno, rendendo le gengive più vulnerabili alle infezioni. Questo può portare allo sviluppo di parodontite, una forma grave di malattia delle gengive che può alla fine causare la perdita dei denti. Aumento del rischio di cancro orale L'uso di tabacco è una delle principali cause di cancro orale. I cancerogeni nei prodotti del tabacco danneggiano il DNA nelle cellule della cavità orale, portando a mutazioni cancerose. Localizzazione: Il cancro orale può verificarsi sulle labbra, sulla lingua, sulle guance, sul pavimento della bocca, sul palato duro e molle, sui seni paranasali e sulla faringe. Sintomi: Attenzione a piaghe, noduli o aree ruvide nella bocca. Alitosi e denti macchiati Il fumo è noto per causare alitosi (alito cattivo) e denti macchiati . Il catrame e la nicotina nelle sigarette sono i principali responsabili di pigmentazioni, mentre le sostanze chimiche nel fumo di tabacco contribuiscono all'alito cattivo. Secchezza delle Fauci (Xerostomia) I fumatori spesso sperimentano secchezza delle fauci, che può aggravare la carie dentale e le malattie gengivale. La saliva è cruciale per lavare via le particelle di cibo e neutralizzare gli acidi prodotti dai batteri. Guarigione ritardata dopo trattamenti dentali Il recupero dalle procedure dentali richiede più tempo e il rischio di complicazioni aumenta quando i pazienti fumano. I problemi dei fumatori includono: Vasocostrizione indotta dalla nicotina: La nicotina, un componente chiave del fumo di tabacco, è un potente vasocostrittore. Quando si fuma, la nicotina entra nel flusso sanguigno e stimola il sistema nervoso simpatico. Questa stimolazione provoca la costrizione o il restringimento dei piccoli vasi sanguigni del corpo, riducendo il flusso sanguigno ai tessuti, inclusi quelli nella cavità orale. Ridotta capacità di trasporto dell'ossigeno: Un altro problema significativo del fumo è la presenza di monossido di carbonio (CO) nel fumo di tabacco. Il CO ha una maggiore affinità per l'emoglobina (la molecola nei globuli rossi che trasporta l'ossigeno) rispetto all'ossigeno. Quando si inala il fumo di sigaretta, il CO si lega all'emoglobina molto più prontamente dell'ossigeno. Questo legame riduce significativamente la quantità di ossigeno che il sangue può trasportare e fornire ai tessuti. Disfunzione endoteliale: Il fumo causa anche danni all'endotelio, il rivestimento interno dei vasi sanguigni. Le cellule endoteliali giocano un ruolo cruciale nel mantenere la salute vascolare, inclusa la regolazione del flusso sanguigno e del diametro dei vasi sanguigni. Il fumo può portare a disfunzione endoteliale, caratterizzata da una ridotta capacità di dilatare i vasi sanguigni e una tendenza all'infiammazione e alla formazione di coaguli. Aumento della viscosità del sangue: Il fumo può aumentare la viscosità o spessore del sangue. Questo cambiamento rende più difficile per il sangue fluire attraverso i piccoli vasi, soprattutto quelli già ristretti a causa della vasocostrizione indotta dalla nicotina. La maggiore viscosità del sangue aumenta anche il rischio di formazione di coaguli, ostacolando ulteriormente il flusso sanguigno. Aumento del rischio di aterosclerosi: Il fumo a lungo termine contribuisce allo sviluppo dell'aterosclerosi, una condizione in cui la placca si accumula all'interno delle arterie. Questo accumulo restringe le arterie e limita il flusso sanguigno. In termini di salute orale, il ridotto flusso sanguigno dovuto all'aterosclerosi può compromettere la salute delle gengive e di altri tessuti orali. Risposta immunitaria decrementata I fumatori spesso hanno una risposta immunitaria ridotta a causa degli effetti dannosi del fumo di sigaretta sul sistema immunitario del corpo. Questa funzione immunitaria indebolita può rendere i fumatori più suscettibili alle infezioni, inclusi quelli che colpiscono la salute orale. Ecco le ragioni principali per cui il fumo porta a una risposta immunitaria ridotta: Compromissione della funzione delle cellule immunitarie: Il fumo di tabacco contiene numerose sostanze chimiche nocive che possono influire direttamente sulla funzione di varie cellule immunitarie, come linfociti, neutrofili e macrofagi. Queste cellule sono cruciali per combattere le infezioni e mantenere una risposta immunitaria sana. Le sostanze tossiche nel fumo di sigaretta possono compromettere la capacità di queste cellule di rispondere efficacemente ai patogeni, riducendo la difesa immunitaria del corpo. Infiammazione e stress ossidativo: Il fumo induce infiammazione cronica e stress ossidativo nel corpo. Le sostanze chimiche nel fumo di sigaretta stimolano la produzione di citochine infiammatorie e radicali liberi, che possono danneggiare i tessuti e le cellule. L'infiammazione cronica e lo stress ossidativo sono noti per indebolire il sistema immunitario, rendendolo meno efficace nel rispondere alle infezioni e nel guarire le ferite. Soppressione della produzione di anticorpi: Il fumo può interferire con la capacità del sistema immunitario di produrre anticorpi. Gli anticorpi sono proteine che riconoscono e neutralizzano gli invasori estranei come batteri e virus. Le sostanze chimiche nel fumo di tabacco possono ridurre la produzione di questi anticorpi, rendendo il fumatore più vulnerabile alle infezioni. Alterazione della distribuzione delle cellule immunitarie: Il fumo può alterare la distribuzione e la funzione delle cellule dendritiche, essenziali per avviare le risposte immunitarie. Può anche influire sull'equilibrio dei diversi tipi di cellule immunitarie nel corpo, che può perturbare la normale risposta immunitaria. Alveolite Secca L'alveolite secca, nota anche come osteite alveolare in termini medici, è una condizione dentale dolorosa che può verificarsi dopo un'estrazione dentale o un intervento chirurgico dentale. Si verifica di solito quando il coagulo di sangue che si forma nell'alveolo dove il dente è stato rimosso non riesce a svilupparsi, si disloca o si dissolve prima che la ferita possa guarire. Di conseguenza, l'osso e i nervi sottostanti sono esposti all'aria, al cibo, ai liquidi e ai batteri, causando dolore intenso e aumentando il rischio di infezione. Di solito, il dolore dell'alveolite secca può iniziare da uno a tre giorni dopo l'estrazione del dente. Il dolore può essere intenso e può irradiarsi all'orecchio, all'occhio, alla tempia o al collo dallo stesso lato. Nei casi di alveolite secca e chirurgia orale, se il coagulo di sangue protettivo manca, a volte l'osso è visibile nell'alveolo ed esposto, causando un fortissimo dolore. Un cattivo odore o sapore potrebbe provenire dall'alveolo a causa del tessuto esposto e della possibile crescita batterica. L'alveolite secca è una complicanza relativamente rara ma grave, e un trattamento tempestivo è essenziale per alleviare il dolore e facilitare la guarigione. Smettere di fumare Il fumo ha un impatto profondo sulla salute orale. Se sei un fumatore, è cruciale mantenere un'igiene orale eccellente, visitare regolarmente il dentista per controlli e pulizie e considerare di smettere di fumare per il bene della tua salute orale e generale. Se vuoi prenotare subito un appuntamento a Torino per verificare lo stato di salute della tua bocca e dei tuoi denti, contattaci al n. +39 011 2481124 per prenotare un appuntamento.
Autore: ANDREA ORIA 2 ottobre 2024
Sapevi che la tua salute orale fornisce indizi precisi sulla tua salute generale? Sai che i problemi nella tua bocca influenzano il resto del tuo corpo? Ne parliamo in questo articolo. Il legame tra salute orale e salute generale Come qualsiasi altra parte del tuo corpo, la tua bocca ospita centinaia di batteri apparentemente innocui. Tuttavia, la tua bocca è anche la porta d'ingresso al tuo tratto digestivo e respiratorio, e può capitare che i batteri nella tua bocca possano causare malattie che intacchino la tua salute generale. Diversi studi hanno rivelato che i batteri orali e l'infiammazione associata alla malattia parodontale potrebbero contribuire a problemi di salute generale. Cosa succede se non ti lavi mai i denti? Prima di andare a letto la sera, per la stanchezza potresti decidere di saltare quella sana abitudine che è il lavarsi i denti, pensando che dopo tutto non sia la fine del mondo. Tuttavia, ci sono ragioni per cui lavarti i denti due volte al giorno senza eccezioni risulta essenziale per il tuo stato di salute. Se decidi di non lavarti i denti sporadicamente o addirittura mai, presto non solo sarai vittima di carie e malattie parodontali ma potresti soffrire di malattie cardiache, malattie respiratorie e demenza. L'Importanza di una buona salute orale La connessione bocca-corpo indica che qualsiasi cosa accada nella tua bocca influisce sul resto del tuo corpo. Quando trascuri l'igiene dentale, rendi il tuo corpo meno capace di combattere i batteri dannosi portando a infezioni come carie e malattie gengivali. Inoltre, elementi tossici possono entrare in altre parti del tuo corpo attraverso il flusso sanguigno rendendole suscettibili a infezioni, lesioni e infiammazioni. Pertanto, se intendi rimanere in salute, devi assicurarti di mantenere una buona salute orale in ogni momento. Come lavarsi i denti correttamente Ecco qualche consiglio su come lavarsi i denti correttamente. Ti consigliamo di posizionare lo spazzolino a un angolo di 45 gradi rispetto alle gengive e muoverlo delicatamente avanti e indietro con brevi movimenti. È essenziale spazzolare le superfici esterne, interne e masticatorie dei denti. Quando si puliscono le superfici interne dei denti, è bene inclinare lo spazzolino verticalmente. Uso del filo interdentale e collutorio L’uso del filo interdentale è raccomandato prima di ogni spazzolamento dei denti, poiché aiuta a rimuovere la placca dalle aree della bocca difficili da raggiungere con gli spazzolini. Il collutorio va invece utilizzato per ultimo. Consigli su come proteggere la tua salute orale Lavati i denti almeno due volte al giorno per due minuti, con un dentifricio al fluoro usando uno spazzolino a setole morbide. Usa il filo interdentale ogni giorno senza eccezioni. Il collutorio aiuta a rimuovere le particelle di cibo nella bocca dopo lo spazzolamento e l'uso del filo interdentale. Chiedi raccomandazioni al tuo dentista per un collutorio adatto alle tue esigenze. Segui una dieta sana, limitando cibi e bevande zuccherati. Sostituisci il tuo spazzolino ogni tre mesi o prima se le setole iniziano a sfilacciarsi. Non dimenticare di programmare appuntamenti regolari con il tuo dentista per controlli e pulizie. Evita l'uso del tabacco. Se ti trovi nei pressi di Torino e vuoi prenotare una visita di controllo, contattaci subito al n. +39 011 2481124 Quando ti prendi cura della tua salute orale, investi nella tua salute complessiva.
Autore: ANDREA ORIA 2 ottobre 2024
L'endodonzia è una branca dell’odontoiatria che si concentra sullo studio, la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie e delle lesioni della parte più interna del dente. E’ così per tutti: ogni volta che avvertiamo un dolore, più o meno persistente ai denti, ci preoccupiamo perché pensiamo di dover subire qualche doloroso trattamento dal dentista. Ma i trattamenti endodontici non sono necessariamente dolorosi. Continua a leggere per scoprire di più. Tipologie di trattamenti endodontici Tra i trattamenti endodontici si annoverano: la terapia radicolare (devitalizzazione), che diventa necessaria quando il nervo del dente diventa compromesso e infetto l’apicectomia, che comporta la rimozione della punta della radice di un dente. Un'apicectomia viene spesso eseguita dopo una devitalizzazione quando c'è un'infiammazione o un'infezione residua vicina all'osso. E’ chiaro che, rispetto ai trattamenti di routine come ad esempio una “banale” otturazione, devitalizzazione e apicectomia richiedono più tempo. Cerchiamo ora di capire come funziona il trattamento di devitalizzazione e come può aiutarti a ripristinare la salute dei tuoi denti. Devitalizzazione Il trattamento di devitalizzazione (o cura/terapia canalare) è raccomandato quando un dente ha subito danni al nervo o alla polpa. L'obiettivo in questo caso è salvare i denti che altrimenti necessiterebbero dell'estrazione. Benefici della devitalizzazione La prima cosa da tenere a mente quando si parla di devitalizzazione è che la salute del dente può essere preservata anche dopo il trattamento. Come abbiamo accennato poco fa, la devitalizzazione permette di evitare l’estrazione del dente e quindi evitare di lasciare spazi vuoti nella bocca che necessiterebbero di ulteriori terapie (come un trattamento di chirurgia implantare ad esempio). Come viene eseguita la devitalizzazione La devitalizzazione comporta la rimozione della polpa (tessuto molle interno) di un dente. Il dentista utilizza un'anestesia locale per evitare che il paziente senta fastidio o dolore mentre rimuove la polpa infetta e pulisce l'area. Dopo aver completato questa operazione, il dente viene sigillato utilizzando un materiale biocompatibile, dopo di ché procede con la realizzazione dell’otturazione dentale per chiudere la cavità e impedire che vi entrino nuovamente batteri. Cosa succede dopo la devitalizzazione? Dopo la devitalizzazione, è normale avvertire un leggero disagio ai denti o al viso, gonfiore e indolenzimento. Se sperimenti uno di questi sintomi, non significa che ci sia qualcosa che non va. Ad ogni modo, è possibile prescrivere dei farmaci per alleviare il dolore e prevenire infezioni. Segui inoltre questi suggerimenti per garantire che il processo di guarigione sia il più rapido possibile. Evita bevande calde o fredde per i primi giorni di recupero. Lascia riposare i muscoli della bocca e non impegnarti in attività faticose. Bevi molta acqua per mantenerti idratato e prevenire la secchezza della bocca durante il recupero. Spazzola i denti e usa il filo interdentale regolarmente per evitare l'accumulo di placca intorno ai denti che potrebbe portare a malattie gengivali o carie. Fai risciacqui con un collutorio antibatterico tre volte al giorno per ridurre il dolore e l'infiammazione. Perché è importante ricevere la cura adeguata per i tuoi denti? Ci sono molte ragioni per le quali è importante ricevere la cura adeguata per i tuoi denti, ma la più importante è avere una bocca sana e prevenire qualsiasi problema dentale possa sopraggiungere. Il modo migliore per farlo è sottoporsi a controlli regolari presso uno studio dentistico e seguire i nostri consigli il più rigorosamente possibile. Se sospetti una carie profonda, se avverti fastidio o disagio a uno o più denti o semplicemente per effettuare un controllo di routine, contattaci al n. +39 011 2481124 e prenota ora il tuo appuntamento.
Ripristina il tuo sorriso con impianti dentali dall'aspetto naturale
Autore: ANDREA ORIA 6 settembre 2024
A Torino usiamo le tecnologie più avanzate per ripristinare il tuo sorriso e la funzionalità della tua bocca in maniera sicura e duratura. Se stai cercando la migliore soluzione per sostituire i denti mancanti, scopri come funzionano gli impianti dentali.
Come comportarsi dopo essersi sottoposti ad un trattamento di Impianto Dentale
Autore: ANDREA ORIA 13 agosto 2024
Sottoporsi ad un intervento di implantologia a Torino è una procedura comune che aiuta molte persone a recuperare il loro splendido sorriso e a ripristinare la funzionalità dei denti. Avere le giuste informazioni per gestire al meglio questo fastidio è cruciale per garantire una rapida guarigione e prevenire complicazioni.
dente mobile? ecco cosa fare
Autore: ANDREA ORIA 6 agosto 2024
Un dente mobile può essere fonte di preoccupazione e imbarazzo. Può influenzare il modo di parlare, la capacità di masticare comodamente e, naturalmente, la fiducia in se stessi. Ma non preoccuparti! Questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per capire le cause del problema e come ripristinare il tuo sorriso.
Come l’odontoiatria estetica può migliorare il tuo sorriso
Autore: ANDREA ORIA 16 luglio 2024
Con l'odontoiatria estetica a Torino, possiamo rendere il tuo sorriso più bianco, dritto e armonioso. Infatti, l'odontoiatria estetica offre benefici sia a breve che a lungo termine ai nostri pazienti. Ecco solo alcuni esempi di come l'odontoiatria estetica può aiutare il tuo sorriso.
Hai un dente rotto? Non preoccuparti, ecco le soluzioni!
Autore: ANDREA ORIA 9 luglio 2024
In passato, c'erano meno soluzioni per un dente rotto. Ma grazie all'odontoiatria moderna, ora ci sono opzioni di odontoiatria restaurativa che possono aiutare a riparare i denti e farli apparire al meglio, aiutandoti ad avere il sorriso che hai sempre desiderato!
Allineatori trasparenti: la guida definitiva 2024 uomo sorride mostra gli allineatori trasparenti
Autore: ANDREA ORIA 28 giugno 2024
Vuoi riallineare i tuoi denti storti ma non vuoi affrontare il fastidio degli apparecchi fissi tradizionali? Stai cercando qualcosa di discreto, che non si noti quando sorridi? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto.
Altri post
Share by: