I denti del giudizio, quei molari, talvolta fastidiosi, situati nella parte posteriore della nostra bocca, non godono in genere di una buona reputazione. Ti sei mai chiesto perché? Ne parliamo in questo articolo, dove scoprirai:
Sfateremo anche alcuni miti comuni.
I denti del giudizio, noti scientificamente come
terzi molari, sono gli ultimi denti che solitamente erompono tra la fine dell'adolescenza e i primi vent'anni. A oggi, non sono più indispensabili per una buona masticazione, lo erano invece per i nostri antenati che avevano bisogno di questi denti per masticare cibi duri e crudi.
Per i più curiosi:
a oggi circa il 35% della popolazione non ha i denti del giudizio.
Questo significa pertanto che sono sempre da estrarre?
Dipende. Lo scopriremo più avanti.
La crescita dei denti del giudizio inizia solitamente tra i 17 e i 25 anni. È una fase affascinante ma talvolta scomoda dello sviluppo dentale.
Al momento dell’eruzione dei denti del giudizio, la principale causa del dolore è spesso associata alla mancanza di spazio sufficiente in bocca. Questo può portare a varie complicazioni che causano disagio:
A volte, non c'è abbastanza spazio perché i denti del giudizio erompano correttamente, causando inclusione. Questo può provocare dolore, infezioni e persino danni ai denti vicini.
L'eruzione dei denti del giudizio può innescare una risposta infiammatoria del corpo, portando a gengive gonfie e doloranti.
Mentre i denti del giudizio spingono attraverso le gengive, possono esercitare pressione sui denti vicini, causando disagio e dolore.
La durata del dolore dei denti del giudizio varia da persona a persona. In alcune persone dura solo per pochi giorni, mentre altri possono provare disagio per diverse settimane.
Il dolore dei denti del giudizio è di solito acuto, un problema a breve termine che diminuisce man mano che i denti emergono completamente. Il dolore cronico può indicare invece un problema più serio che richiede una tempestiva visita dal dentista.
Diversi fattori, come l'angolo di eruzione, la presenza di infezioni e la tolleranza individuale al dolore, possono influenzare la durata del disagio.
Nella maggior parte dei casi, il dolore associato alla crescita dei denti del giudizio dovrebbe diminuire gradualmente man mano che i denti si stabilizzano nelle loro posizioni corrette.
Gli antidolorifici da banco possono fornire sollievo temporaneo dal dolore dei denti del giudizio. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene sono comunemente usati.
Per il dolore più grave, il dentista potrebbe prescrivere antidolorifici più forti. È essenziale seguire attentamente il dosaggio prescritto.
Rimedi casalinghi come sciacqui con acqua salata calda o impacchi di ghiaccio possono aiutare ad alleviare il disagio e ridurre l'infiammazione.
Evitare cibi duri e croccanti, mantenere una corretta igiene orale e praticare routine di cura orale delicata può ridurre al minimo il disagio durante la fase di eruzione dei denti del giudizio.
Se il dolore diventa estremamente severo o è accompagnato da altri sintomi come febbre, potrebbe indicare una complicazione che richiede attenzione immediata.
Le infezioni possono verificarsi se i batteri si intrappolano intorno ai denti del giudizio parzialmente erotti. Questo può portare a gonfiore, dolore e persino alla formazione di ascessi.
Controlli dentali regolari sono comunque cruciali per monitorare il progresso dei denti del giudizio e identificare potenziali problemi, specialmente durante la fase di eruzione.
Se il dolore persiste, è meglio consultare un dentista. Può valutare la situazione, raccomandare il trattamento appropriato o suggerire la rimozione dei denti del giudizio.
A volte, la necessità di rimuovere i denti del giudizio diventa evidente a causa dello spazio limitato, del disallineamento o di potenziali complicazioni. Il dentista valuterà attentamente la situazione per determinare se l'estrazione è necessaria.
La procedura di estrazione viene generalmente eseguita da un chirurgo orale o un dentista. Viene effettuata sotto anestesia locale per garantire che il processo sia il meno doloroso possibile.
Il recupero dopo l'estrazione dei denti del giudizio può richiedere da pochi giorni a una settimana. Seguire le istruzioni post-operatorie è essenziale per ridurre al minimo il disagio e promuovere la guarigione.
Sebbene il pensiero di estrarre i denti del giudizio possa essere scoraggiante, spesso può prevenire problemi futuri come infezioni, disallineamenti e altri problemi di salute orale.
L'età in cui i denti del giudizio iniziano a crescere può variare. Alcuni individui possono sperimentare questo processo durante l’adolescenza, mentre altri possono notare la loro eruzione dopo i 20 anni.
Gli adolescenti spesso attraversano questa fase di sviluppo orale, ed è cruciale monitorare il progresso dei loro denti del giudizio per assicurare una crescita corretta.
Anche da adulti, non è raro sperimentare la crescita dei denti del giudizio. Il disagio può essere diverso e più severo poiché l’osso non è più in fase di crescita.
Comprendendo il processo di crescita, le cause del dolore e le potenziali complicazioni, puoi orientarti al meglio per capire quando è il caso di contattare il dentista per il dolore ai denti del giudizio.
In ogni caso, controlli dentali regolari, una corretta igiene orale e attenzione a qualsiasi segno di dolore o disagio sono essenziali per mantenere una buona salute orale.
Pertanto, se stai sperimentando un dolore prolungato o severo ai denti del giudizio e ti trovi nei pressi di Torino, non esitare a consultare a contattarci al n.+39 011 2481124