Uno dei problemi dentali più comuni che affliggono i pazienti oggi è la “sindrome del dente incrinato”.
Sebbene sia un fenomeno sorprendentemente diffuso, molte persone non si rendono nemmeno conto di soffrirne finché non iniziano a provare un forte dolore o sviluppano altri sintomi avversi. Ecco perché una diagnosi precoce è fondamentale per mantenere una salute orale ottimale.
In questo articolo imparerai
quali sono le cause della “sindrome del dente incrinato" e
come poter diagnosticare e trattare questa condizione in maniera efficace.
La “sindrome del dente incrinato" (CTS, “Cracked Tooth Syndrome”) è una condizione che colpisce molte persone, la maggior parte delle quali sono ignare del problema, proprio perché può essere difficile da individuare. Spesso, infatti, la frattura dentale potrebbe essere nascosta sotto la linea gengivale. Definita, dal punto di vista medico, come “frattura incompleta di un dente”, coinvolge la dentina e occasionalmente può estendersi anche alla polpa.
I sintomi della sindrome del dente incrinato possono includere:
In odontoiatria, si contano diverse tipologie di fratture dentali.
Vediamole insieme:
Avviene quando un dente si rompe verticalmente, dall’alto verso il basso, spesso a causa di una pressione applicata troppo eccessiva.
E’ una frattura incompleta dei denti posteriori dove ad essere coinvolta è solo la cuspide. La frattura di una cuspide si verifica quando, successivamente ad un trauma, un pezzo di smalto si spacca, lasciando così la superficie tagliente e affilata, spesso causando non poco disagio.
Questa tipologia di frattura si verifica orizzontalmente lungo la parte superiore del dente ed è solitamente causata dal serrare eccessivamente o digrignare i denti (bruxismo).
E’ un tipo di frattura che corre verticalmente, dalla corona alla radice e spesso si genera da un trauma, dovuto ad aver masticato sostanze particolarmente dure.
Le cause più comuni della rottura dei denti sono elencate qui di seguito:
Può essere difficile capire di essere affetti dalla “sindrome del dente incrinato”, perché i sintomi potrebbero non essere immediatamente evidenti o possono essere confusi con altre patologie.
La diagnosi precoce, tuttavia, è fondamentale per prevenire ulteriori complicazioni lungo il percorso.
Per avere una diagnosi precisa, si rivela dunque necessario eseguire una visita approfondita da un dentista.
Durante la visita, il dentista effettua un’analisi visiva della bocca, in modo da individuare eventuali piccole crepe. In caso di dolore, farà dei test per capire qual è il dente a causarlo.
In aggiunta, il dentista potrebbe effettuare delle radiografie, in modo da escludere altre possibili diagnosi, come ad esempio carie o malattie gengivali.
In ogni caso,
se sospetti di avere dei denti rotti o incrinati, contattaci subito al numero
+39 011 2481124
A volte, se non trattati, possono portare a complicanze più serie.
La sindrome del dente incrinato può portare a gravi complicazioni dentali, se non trattata adeguatamente.
Pertanto è consigliato agire tempestivamente per trattare il problema.
A questo proposito, esistono varie opzioni di trattamento, e la scelta corretta dipenderà dalla gravità della frattura.
Ad esempio, se la fessura è minima, spesso può essere riparata utilizzando solo del materiale da otturazione.
Tuttavia, se sono presenti danni più gravi, potrebbe essere necessario svolgere un trattamento di cura canalare.
Infine, se il danno da trattare è troppo profondo, l’estrazione si potrebbe rivelare l’unica soluzione possibile.
In ogni caso, il tuo dentista saprà determinare quale soluzione per il trattamento dei denti incrinati è la più adatta alla tua situazione.
Ci sono molti modi per aiutare a prevenire lo sviluppo della “sindrome del dente incrinato”:
E’ importante sapere che il recupero dopo il trattamento della sindrome del dente incrinato può richiedere del tempo.
In particolare, il dentista potrebbe consigliarti di prestare particolare attenzione quando mangi o di consumare cibi più soffici, che non richiedano masticazione (ad es. vellutate, purea, centrifugati ecc.) per un certo periodo di tempo.
Seguire le istruzioni prescritte dal tuo dentista è uno dei passi più importanti che puoi compiere quando si tratta di prendersi cura di un dente rotto dopo il suo trattamento.
Ricordati sempre di essere paziente mentre permetti alla bocca di guarire e sarai sicuro di recuperare completamente, senza complicanze a lungo termine.
Se ritieni di avere la sindrome del dente incrinato, o provi fastidio ai denti senza poterne appurare la causa, non esitare a contattarci oggi stesso.
Chiamaci oggi al numero
+39 011 2481124 per prenotare il tuo appuntamento!